
Opera Foyer – Salon Tosti
7 Marzo 2016A cent’anni dalla sua morte la musica di Tosti suona ancora giovane, piena di fascino e sensualità, eseguita per questo in tutto il mondo.
Fazzini e Rupo uniscono alla loro perizia di interpreti una speciale consapevolezza data dalla partecipazione decennale alle attività artistiche e scientifiche dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona diretto da Francesco Sanvitale, massimo studioso di Tosti e delle Romanze Italiane da salotto dell’Ottocento.
Fazzini e Rupo hanno organizzato per conto dell’istituto Tostiano seminari, master classes, concorsi, decine di concerti in Europa, Giappone, Corea, Stati Uniti, e registrato importanti Cd.
Salon Tosti è il titolo del concerto che i due artisti proporrano al Foyer padovano aprendo con Quattro canzoni d’Amaranta, capolavoro di Tosti su testo di d’Annunzio e altre romanze in italiano, francese, inglese. Nella seconda parte i grandi operisti Verdi, Puccini, Mascagni e Leoncavallo passeranno il testimone a Braga e Denza, meno noti ma interessantissimi autori di toccanti melodie.
F. P. TOSTI (1846 – 1916)
Quattro canzoni d’Amaranta
versi di G. d’Annunzio, 1907
1. Lasciami! Lascia ch’io respiri 2. L’alba separa dalla luce l’ombra
3. In van preghi 4. Che dici, o parola del Saggio?
For Ever and For Ever! Waltz on Tosti’s Celebrated Song, piano solo
Oblìo! versi di N. Campanili, 1877
Je pleure! da Deux mélodies versi di L. Chevalet, 1910
Good-Bye! versi di G.T. Whyte-Melville, 1880
Valse de l’Adieu, Un bal au Claridge’s Hotel, 1908, piano solo
G. VERDI (1813 – 1901)
Brindisi dalle Arie da Camera, 1845
G. BRAGA (1829 – 1907)
Serenata (Leggenda Valacca), versi di M. M. Marcello, 1878
L. DENZA (1846 – 1922)
O begli occhi di fata, versi di Tremacoldo, 1884
G. PUCCINI (1858 – 1924)
Fantasia su Madama Butterfly, piano solo
Sole e amore, dedicata a Tosti, versi di G. Puccini, 1906
P. MASCAGNI (1863 – 1945)
Serenade da The Eternal City, versi di H. Cane, 1902
R. LEONCAVALLO (1857 – 1919)
Mattinata, versi di R. Leoncavallo, 1903