Manausblues
16 Giugno 2014Anche quest’anno, dal 5 maggio all’11 agosto, per il terzo anno consecutivo, gli Amissi del Piovego e la Delta Tour ripropongono ‘Blues ONDE Piovego’, concerti in navigazione lungo il Piovego di musica Blues, a bordo della Delta Nova, imbarcazione totalmente elettrica. La Delta Nova è la barca elettrica presente a Padova da 10 anni. Un gioiello tecnologico realizzata dalla Delta Tour, compagnia di navigazione fluviale. Il Blues è un genere musicale che ha un viscerale legame con l’ambito fluviale e ‘Blues ONDE Piovego’ è l’opportunità per immergersi nei vari andamenti. Unisce le diverse performance artistiche musicali alla singolarità della location, a bordo di una imbarcazione silenziosa, ecologica, che consente di cogliere il suono che si rifrange nell’acqua dell’alveo del Piovego, e lungo le cortina muraria veneziana, e sotto i ponti, per osservare il belvedere fluviale di Padova Città d’Acque nella ore della sera. Gli spettatori a bordo dell’imbarcazione navigante sull’acqua, cullati nelle onde della corrente del Piovego, ascolteranno la musica dal vivo, avvolti nella brezza della notte, in una luce soffusa, inebriati dai profumi delle rive, per una esperienza fortemente sensoriale. La formula del concerto in barca lungo il Piovego è stata molto apprezzata da chi ha già partecipato, con un immediato riscontro positivo,. Quasi due ore di musica, sulla imbarcazione totalmente elettrica e quindi silenziosa, per cogliere i suoni della musica e della notte, in un suggestivo scenario di colori e in bianco e nero, di luci e ombre delle acque del Piovego. Quest’anno il numero di concerti è praticamente raddoppiato rispetto al passato, prevedendo ben 15 proposte musicali.
I gruppi e gli artisti presenti esprimono l’universo del Blues, da quello rigoroso e originario di Chicago, fino all’interpretazione improvvisata, passando dai classici della musica mondiale, reinterpretati secondo le sensibilità ed esperienze artistiche e le contaminazioni degli altri sound.
Alcune presenze di gruppi sono nuove, e anche significative. Citiamo ad esempio la special guest di Claudio Bertolin, la veronese Stephanie Ocèan Ghizzoni, oppure il padovano di origine, ma oramai cittadino del mondo, Enrico Crivellaro. Il programma prevede inoltre dopo il concerto la formula del drink, un brindisi offerto alla fine del viaggio dagli Amissi del Piovego, e la visita al complesso monumentale veneziano storico ambientale del Cinquecento della Golena di San Prosdocimo. La giornata del lunedì sera è stata scelta per non sovrapporsi ad altre iniziative serali lungo il Piovego, concentrando la singolare formula in un giorno della settimana atipico per i concerti, ma dedicato agli appassionati del genere musicale.
L’imbarco degli spettatori è previsto alle ore 21.00 dalla Golena di San Prosdocimo, a Padova in via San Massimo (cancello d’ingresso al nr. 137). La navigazione procederà nel Piovego, andata e ritorno, lungo il sistema difensivo veneziane del Cinquecento, dall’area golenale di San Prosdocimo del Castelnuovo, passando per lo storico porto fluviale di Porta Ognissanti/Portello fino alle Porte Contarine, dove l’imbarcazione entrerà nella conca, creandosi così una ulteriore suggestione sonora. Gli Amissi del Piovego promuovono da anni il recupero dell’habitat dello storico canale Piovego (1209). Gli Amissi sono impegnati da tempo affinché la proprietà delle Mura cinquecentesche, cioè l’amministrazione comunale padovana, ripulisca annualmente la cortina dalla vegetazione annuale infestante, adegui la illuminazione notturna, e abbassi al livello del Piovego le diverse golene lungo il percorso, per liberare le mura interrate dal materiale depositato artificiosamente/abusivamente (rifiuti, macerie, fanghi, ecc.), ripristinando la visibilità del patrimonio culturale rappresentato dalle Mura di Padova, valorizzando il suo più grande monumento cittadino. Sono state attivate delle sinergie con alcuni locali lungo il Piovego – “Naviglio 2014” in Viale G. Colombo, “Tre Scalini” alla Scalinata del Portello, “Associazione Draghi” alla Golena Fistomba in Via Ponte Ognissanti – prevedendo degli sconti sulle consumazioni, (Naviglio e Tre Scalini) oppure pizza e birra a 8 euro (presso la Golena Fistomba), fruibili anche durante la settimana, a beneficio dei passeggeri. Il programma potrà subire delle variazioni, in particolare qualora le condizioni per la navigazione non fossero idonee, a insindacabile giudizio della Delta Tour o del comandante della imbarcazione.
Manausblues
Esegue brani un po’ rivisitati dal genere rock blues; ha con sé la passione per i brani di Van Morrison, degli Allman Brothers Band, di B.B. King, Joe Cocker, Popa Chubby ed altri, non disdegnando anche qualche pezzo pop rock del vastissimo panorama anni ’70, miscelandoli alla voglia di suonare insieme attraverso l’amore per la musica.
Il nome ManausBlues deriva dal binomio di due passioni, dove Manaus, che è la capitale dello Stato dell’Amazzonia in Brasile, rappresenta la natura essendo la foresta amazzonica il polmone verde più grande del mondo e quindi la difesa e il rispetto per l’ambiente, mentre Blues è il genere al quale si ispirano maggiormente. Il gruppo vanta la partecipazione al Bacchiglione Beat, alla serata ricordo 2011 “Augusto Daolio dei Nomadi” al Bastione Alicorno a Padova e da allora molte altre esperienza musicali in diversi locali di zona, nonché al Blues ONDE Piovego 2013.
Il gruppo
Mauro Lovison, chitarra
Francesco D’Ambrosio, voce e armonica
Gianni Porro, basso
Sergio Buson, piano-organo
Gabriele Bernardo, batteria