L’Arte dell’Ascolto
24 Novembre 2014Sarà infatti tutto dedicato a Mozart e a Beethoven il miniciclo “L’Arte dell’Ascolto”, che sviluppa la più che decennale progettualità dedicata agli studenti dell’Università di Padova.
Il pianista Antonio Camponogara e il direttore Romolo Gessi saranno i protagonisti del Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven, che sarà proposto al pubblico in una coinvolgente forma di prova aperta.
Se c’è un’epoca nella storia della musica che si possa definire aurea, certamente è quella del grande triumvirato Haydn-Mozart-Beethoven: i sei-sette decenni – dai primi exploit compositivi del giovane Haydn (mentre Mozart già stupiva l’Europa) alla morte di Beethoven nel 1827 – che videro nascere un’arte nuova. Benché divisi da caratteri diversissimi e concezioni espressive spesso opposte, i tre compositori forgiarono uno stile unitario, duttile ma inconfondibile, in grado di sublimare le possibilità artistiche dell’epoca. Uno stile la cui perfezione ha reclamato, appunto, la definizione di “classico”, e che come tale non ha mai smesso di parlare al pubblico, fino ai nostri giorni.