Armonie e serenate per fiati
29 Settembre 2014L’Amministrazione comunale di Vigonza invita ad un evento di eccezione offerto dall’associazione Oficina Musicum Venetiae.
Programma
Armonia per un Tempio della Notte
Andante sostenuto
Musica: Antonio Salieri
Organico: 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti
Composizione: 1795
Serenata in Si Bemolle Maggiore
Allegro maestoso
Minuetto
Larghetto
Allegro assai
Allegretto-allegro assai
Musica: Antonio Salieri
Organico: 2 clarinetti, 2 corni,, 2 fagotti, contrabbasso
Composizione: 1778
Serenata per Fiati N. 10 in Si Bemolle Maggiore K 361 “Gran Partita”
Largo. Allegro molto (si bemolle maggiore)
Minuetto (si bemolle maggiore)
Adagio (mi bemolle maggiore)
Minuetto e 2 trii. Allegretto (si bemolle maggiore)
Romanza. Adagio (mi bemolle maggiore)
Tema e variazioni. Andantino (si bemolle maggiore)
Rondò. Allegro molto (si bemolle maggiore)
Musica: Wolfgang Amadeus Mozart
Organico: 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni di bassetto, 2 fagotti, 4 corni, basso
Composizione: Monaco – Vienna, febbraio – aprile 1781
Prima esecuzione: Vienna, Großer Redoutensaal del Burgtheater, 23 marzo 1784
Edizione: Bureau d’Art, Vienna 1803
Oficina Musicum
Fondata nel 2005, Oficina Musicum Venetiae è una realtà strumentale e vocale la cui attività è principalmente incentrata sulla valorizzazione della musica barocca e classica, il suo fondatore, Riccardo Favero, ne è tuttora Direttore e Maestro concertatore, specialista del repertorio Barocco e Classico con strumenti originali, utilizza nelle sue interpretazioni una chiave di lettura che è quella di un rigoroso approccio filologico volto a valorizzare gli elementi stilistici della prassi esecutiva.
L’Oficina Musicum Venetiae è composta da musicisti affermati a livello nazionale e internazionale che ricoprono o hanno ricoperto il ruolo di prima parte in orchestre specializzate nell’esecuzione con strumenti originali e la cui attività artistica, li vede presenti nelle sale più importanti del mondo (Salisburgo, Praga, Vienna, Milano, Monaco, Roma, Ginevra, Amburgo, Tokyo, New York, Washington, Parigi…).
In prima esecuzione mondiale, hanno eseguito alcune partiture di Giovanni Legrenzi tra le quali i “Concerti Musicali per uso di Chiesa, Op. I”, la “Missa Lauretana quinque Vocibus” e l’Oratorio “Il Sedecia”. Hanno preso parte anche a numerose registrazioni radiofoniche (RAI, Radio Tre Suite, RTS1 Svizzera, Radio France, RNE Madrid, Deutschland Radio Berlino, BBC Londra…) e discografiche (Fonit Cetra, BMG, Rugginenti, AS Disc, Claves, Pilz, Ricordi, Velut Luna, Arcophon/Rivo Alto, Glossa, Philips, Amadeus, Accord-Parigi , Decca, Sony…).
Nell’ambito della didattica i componenti dell’Oficina Musicum Venetiae svolgono attività in Conservatori e Istituti Pareggiati (Vicenza, Vibo Valentia, Terni, Gallarate, Parigi, Aja) e tengono corsi e master class in Europa, Giappone e Stati Uniti d’America.
Oboi Andrea Mion, Elisabeth Passot
Clarinetti Luca Lucchetta, Rocco Carbonara
Corni di Bassetto Erich Hoeprich, Massimiliano Limonetti
Fagotti Aligi Voltan, Andrea Bressan
Corni Dileno Baldin, Marchello Danilo, Andrea Siri, Daniele Bolzonella
Contrabbasso Luca Stevanato
Direttore Riccardo Favero