Il clarinetto tra arie d’opera e blues
19 Novembre 2012Programma
P. Reade Suite from Kitchen Garden
G. Verdi La Traviata ’Fantasia da concerto’
H. Gualdi America
V. Monti Czardas
R. Schumann Pezzi fantastici
G. Rossini Fiori rossiniani
A. Messanger Solo de Concours
G. Gershwin Blues
Stefano Borghi inizia lo studio del clarinetto a 7 anni sotto la guida del M° Marco Stefani. Nel 2011 ha conseguito il diploma di clarinetto con il massimo dei voti e la lode. Dal 2006 al 2011 ha seguito i corsi di perfezionamento a Modigliana e a Città di Castello in occasione del Festival delle Nazioni riservato ai diplomati e nel 2008 a Portogruaro con il M° Corrado Giuffredi. A 9 anni vince il suo primo premio al Concorso Nazionale a Sogliano sul Rubicone in Romagna, ne seguiranno altri 44 nazionali ed internazionali tra cui il 1° premio al 10° Concorso Internazionale Città di Padova sezione fiati solisti, Concorso Nazionale “Città di Riccione”, Concorso Internazionale “Rino Viani” di Carpi (MO), Concorso Internazionale di Clarinetto “Saverio Mercadante” (BA), Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale di Piombino (LI), “Eccellenza per il clarinetto” al Memorial Palmiero Giannetti di Grosseto, European Music Competition di Moncalieri (TO), Concorso Internazionale di Musica “Marco Fiorindo” (TO), Concorso Nazionale “Il flauto magico” di L’Aquila, Concorso Internazionale Giovani Talenti Rovere d’Oro di S. Bartolomeo a Mare (IM), Concorso Musicale Nazionale Sara Preatoni di Garbagnate (MI), Concorso Internazionale di Cervo (IM), Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale per Clarinetto “Giacomo Mensi” di Breno (BS), Concorso Musicale “Gianfranco Barulli” di Arezzo, Concorso Musicale Nazionale Fondazione Milano. Ha tenuto diversi concerti, al Teatro Comunale di Modena, presso la base Nato di Sorbiate Olona (VA) in occasione del concerto di compleanno della regina d’Inghilterra “Queen’s Birthday Celebration”, al Teatro Regio di Parma in occasione del Festival Verdi. Nel luglio 2008 si e’esibito nel concerto K 622 per clarinetto e orchestra di W.A.Mozart con l’Orchestra Giovanile del Veneto diretta da Elisabetta Maschio e nell’ottobre dello stesso anno con l’Orchestra d’Archi Benedetto Marcello di Teramo. Suona attivamente in varie formazioni strumentali. Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile di S. Cecilia a Roma e dell’Orchestra Europea CEI Youth Orchestra. Il suo repertorio spazia dalla musica classica al jazz.