
Emotional diffusione: rassegna di pittura
10 Ottobre 2020Continua la rassegna di esposizioni personali a QueenArtStudio Gallery di Padova, questa volta con opere esclusivamente pittoriche di artisti internazionali:
MADLEN WROBEL
Le Opere dell’Artista sono ispirate dai sogni e dalla musica (dark romantic, Rock, Metal e Gothic) Ed è davvero una grande storia, in cui entrare ed in cui immedesimarsi, in cui lasciarsi andare ai suoi misteri, ai suoi angoli gotici, ai suoi richiami folk senza tempo, alla sua carica fantastica, alla sua lirica, alla sua coralità, alla sua sacralità, alla sue delicate e ricercate divagazioni spaziali, ai suoi dosati e superbi affondi heavy ,al suo ammaliante onirismo. Madlen presenta una selezione di opere, pezzi unici dipinti ad olio che traggono la loro suggestione da un’estetica post-romantica, con particolare attenzione all’espressionismo e al simbolismo, così come dalla psichedelia e dall’estetica manga, toccando ambiti quali il fumetto, la pop art, il cinema e soprattutto la musica rock. Ingredienti d’ispirazione artistica che si miscelano sapientemente grazie ai colori utilizzati dove la figura della donna, l’eterno femminino onnipresente nella cultura di inizi Novecento, è il centro del percorso espositivo la dea primordiale da cui tutto nasce. La memoria è un eco del passato, e come l’eco distorce l’immagine originale, riproducendola in maniera differente, così la memoria può distorcere il passato. La sua estetica può essere quindi ingannevole, e in questo senso può arrivare a trasformare la realtà attuale. I suoi dipinti sono piccoli obiettivi, stazioni nel labirinto dell’autoconoscenza, nascondono contenuti da scoprire, pensieri disponibili.. Le figure umane mostrate sono immagini curiose, sincere, stupite del “sé infantile”. E gli spazi vuoti del dipinto sono una cornice nuda su cui l’osservatore può proiettare il suo percorso, il suo stato attuale, riempire il vuoto di contenuto, considerando i suoi valori e le sue decisioni. Esaminare se stesso (anche) attraverso le Opere di Madlen come parte del grande insieme e parti di se stesso nel suo insieme.
LUISE GANDON è un artista franco-austriaco. Attualmente vive e lavora a Vienna, dove è nata. Dopo essere stata insegnante, si concentra sul ritratto e sulla pittura di nudo.
Ha partecipato a diversi seminari sull’argomento in Austria e in Germania Secondo i suoi temi, sceglie sia modelli viventi che foto e istantanee tratte da scene di film. È importante per lei creare ritratti espressivi, le espressioni facciali dei suoi protagonisti indicano la loro condizione e le scene rappresentate. Quindi, le sue immagini sembrano primi piani di film, senza conoscere alcuna trama. Questo modo di mostrare porta ansia nel suo lavoro perché risveglia la curiosità dell’osservatore.
Negli ultimi due anni ha esposto in quasi tutto il mondo e Padova con QueenArtStudio Gallery.
La sua arte si concentra principalmente sulle donne..La figura della donna è sempre stata al centro del suo lavoro Luise prende ispirazione dal mondo del cinema e dello spettacolo, della natura e dall’universo, e la sua percezione del mondo si rispecchia nelle sue opere.
Usa le rappresentazioni degli attori per interpretare concetti narrativi e identità di sé nell’altro soggetto. Ritratti i cui soggetti provengono da una foto originale o scattata dallo stesso artista e alcuni segni visivi sulla personalità dell’individuo.
È una donna che dipinge donne nude, e come tale il suo lavoro rispecchia la sfida e la ricchezza di questa esperienza.
Luise invita lo spettatore a cogliere momenti puri di questi dipinti: una donna che si alza dal sonno o dalle acqu … giovani innamorati coinvolti in una conversazione intima e placida, donne a riposo che si confrontano silenziosamente.
PRZEMKO STACHOWSKI
Progetta e realizza mosaici in marmo e pitture murali per interni e facciate. E’ il fondatore di Deco Arch , uno studio d’arte. Dopo anni di lavoro all’Accademia di Belle Arti, ha lavorato con pittura murale e da cavalletto su larga scala e intima, fotografia e mosaico murale, che ha imparato
mentre era ancora borsista del CISIM (Centro Internazionale Studi Insegnamento Mosaico) a Ravenna.
DecoArch – lo studio d’arte è stato formalmente istituito nel dicembre 2011, ma la sua produzione consiste nei diversi anni di esperienza. La decisione di fondarlo è stata influenzata dalla necessità di fondere e arricchire molti anni di esperienza nel campo della progettazione e realizzazione di progetti di interni completi attraverso la collaborazione con architetti, interior designer e artisti che si occupano di marmo artistico e mosaici in vetro, pittura murale e da cavalletto, scultura e vetrate. Come risultato di tale collaborazione, vengono creati spazi architettonici unici e innovativi di uso pubblico e individuale per clienti e istituzioni con una consapevolezza ben sviluppata e una sensibilità estetica per il mondo che li circonda in cui devono vivere, lavorare e riposare. Oggi, Deco Arch è una squadra.Le Opere sono l’espressione di un fascino per una forma che, in determinate condizioni, può essere trattata come una sorta di scrittura, un messaggio dal profondo , una lettera dal subconscio. C’è una palese ammirazione per la storia della scrittura nella storia dell’umanità. Le radici delle lettere e il modo in cui sono disegnate raccontano non solo il messaggio, ma anche molto sull’autore della lettera.
IL PERCORSO ESPOSITIVO SARÀ ALL’INSEGNA DELL’EMOZIONE ESTETICA E LA SUA DIFFUSIONE ATTRAVERSO LE OPERE PITTORICHE DEGLI ARTISTI IN MOSTRA: lo stato emotivo suscitato da un’opera d’arte, sia dall’artista che la realizza, sia dallo spettatore e si riferisce a un sentimento che si prova dinanzi alla contemplazione della bellezza e dell’armonia che sono elementi solitamente peculiari di un’opera d’arte. L’arte costituisce un ambito particolarmente adatto per suscitare e creare emozioni, perché ha il merito di rendere più esplicite tutte le intuizioni umane, riuscendo a cogliere in modo più immediato la natura del fenomeno emotivo.