Un viaggio culturale alla scoperta del fiume Congo

23 Ottobre 2014

Programma
ore 19.00 ritrovo, con buffet di cibo tipico del Congo, ore 20.30 audiovisivi su “River Congo”, ore 21.30 conversazione di Koyo Denis Muyumba, su usanze, colori, suoni del fiume Congo e brani dal libro Cuore di tenebra di Joseph Conrad, un europeo nel fiume Congo ore 22.30 visita in Golena San Prosdocimo al sistema difensivo veneziano del Castelnuovo (‘500) (portare pila/torcia e stivali)
Lo storico canale Piovego si confronta con i grandi fiumi del mondo. Il primo confronto è con il fiume Congo, uno dei più grandi fiumi del mondo, nel centro dell’Africa. E’ un confronto fra le civiltà della Padova Città d’Acque, e quelle molteplici di un ambito fluviale vastissimo, atavico, ancestrale.
L’artista ospitato è il Sig. Koyo Denis Muyumba, In Italia da alcuni anni, risiede a Limena (Padova).
Ha al suo attivo una vasta attività di promozione, produzione e insegnamento della musica, in particolare con
i giovani e nelle scuole.
L’evento è promosso, in collaborazione con Amissi del Piovego, dal Comitato Donne Africane, presieduto dalla Sig.ra Odette Mbuyi, di origine congolese (Repubblica Democratica del Congo). Odette Mbuyi abita in Italia da oltre 17 anni, è sposata , madre di un figlia 12 enne, lavora a Padova da 10 anni nell’ufficio Clienti esteri della Safilo spa. Nell’ottica di diffondere la cultura del paese d’origine,
la Sig.ra Odette organizza incontri per far conoscere, in particolare agli studenti padovani, alcuni aspetti dellarealtà del paese di origine attraverso racconti, musiche, immagini e laboratori artigianali. Per l’occasione il Comitato Donne Africane preparerà alcuni piatti tipici da far assaggiare ai partecipanti.
L’iniziativa ha il patrocinio dell’associazione Afroclub Asca, da anni attiva in città, per la promozione dell’interculturalità e la cooperazione con i paesi africani. Sarà presente il presidente.
Il fiume Congo (km 4.700) è il secondo fiume dell’Africa per lunghezza, dopo il Nilo, e il secondo fiume al mondo per portata d’acqua dopo il Rio dell’Amazzoni. Il fiume Congo (chiamato Zaire dal ’70 al ‘90) nasce nel
punto di incontro tra la catena dei monti Mitumba e quella dei Rilievi Meridionali, nel cuore dell’Africa. Prima
si dirige per oltre 1000 km verso nord; poi devia verso ovest con un’ampia curva e attraversa un tratto pianeggiante, dove la corrente rallenta e le sponde diventano paludose; nel terzo tratto si dirige in direzione sud-ovest verso l’oceano e riceve le acque di grandi affluenti. In questo tratto terminale bagna due capitali, Kinshasa (Repubblica democratica del Congo) e Brazzaville (Repubblica del Congo), scende di quota con le cascate Livingstone e sfocia con un lungo estuario nell’Atlantico. Buona parte del suo percorso si svolge nella Repubblica Democratica del Congo, terra di grandi risorse naturali, prospettive economiche, cibo, culture e tradizioni fluviali.
Gli Amissi del Piovego promuovono il recupero dell’habitat dello storico canale Piovego (1209) e delle Mura veneziane del Cinquecento. Chiedono al Comune di Padova, proprietario delle Mura, di predisporre ed eseguire un piano annuale per ripulire la cortina dalla vegetazione annuale infestante; adeguare la illuminazione notturna delle cerchia; abbassare al livello del Piovego le diverse golene lungo il percorso, per rendere visibili nuovamente le mura, oggi interrate dal materiale depositato artificiosamente/abusivamente (rifiuti, macerie, fanghi, ecc.). Per valorizzare il patrimonio culturale del più grande monumento cittadino: il sistema difensivo veneziano del Cinquecento Mura-Acque-Verde.