
Tutti i ‘quanti’ nella nostra vita
12 Marzo 2014Max Planck, fisico tedesco, nel 1900 rese nota la sua rivoluzionaria Teoria dei Quanti che gli valse nel 1918 il premio Nobel. Ciò che lo studioso apportò di innovativo rispetto alla fisica classica fu il concetto del “quantum”, essenziale oggi nello studio microscopico di particelle di dimensioni subatomiche come gli elettroni. Negli ultimi anni gli studi in materia del fisico svizzero Hugo Zbinden hanno trovato applicazioni sorprendenti, come la crittografia quantistica sfruttata nella sicurezza dell’e-commerce e dell’e-banking, i generatori quantistici di numeri casuali utilizzati nel gioco e nel settore delle lotterie.
Hugo Zbinden è tra i fondatori nel 2001 del ID Quantique (IDQ), concepito in ambiente accademico all’Università di Ginevra e divenuto poi gruppo leader nella fornitura di servizi di sicurezza grazie all’uso della crittografia quantistica applicata ai mercati on-line.