Tutti guariti – I nuovi traguardi dell’oncologia pediatrica

14 Novembre 2014

“La diminuzione della mortalità per tumori pediatrici è uno dei maggiori successi della Medicina negli ultimi 30 anni. Negli anni Sessanta il cancro non dava speranze. Dal 1973 al 1996 la mortalità per tumore infantile è lentamente diminuita del 50 per cento. Dagli anni Novanta il tasso di guarigione aumenta ogni anno del 2 per cento e oggi oltre l’80 per cento dei tumori pediatrici guarisce”. Sono questi alcuni dei dati che il professor Giuseppe Basso, direttore della Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova presenterà durante il convegno organizzato dalla Fondazione Città della Speranza in occasione del ventesimo anno di vita. Oggi la Clinica padovana è collegata ai più importanti reparti italiani ed europei ed è Centro di coordinamento regionale della rete per l’Oncoematologia Pediatrica. Ospita pazienti provenienti da tutto il Veneto ed eroga oltre 1500 prestazioni di ricovero l’anno. Attualmente, almeno il 20% dei piccoli pazienti proviene da fuori regione. Grazie al finanziamento della Città della Speranza oggi la Clinica è Centro di riferimento in Italia per la diagnosi delle leucemie acute e per  la caratterizzazione molecolare di linfomi e sarcomi e Centro di coordinamento di protocolli nazionali ed europei di diagnosi e cura di linfomi, sarcomi, tumori cerebrali ed epatici, tumori rari.
Al convegno del Bo si parlerà del futuro della ricerca e delle nuove prospettive per la diagnosi e la cura e sarà il professor Andrea Biondi, Professore di Pediatria all’Università di Milano Bicocca e Presidente dell’Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica, a presentare il lavoro di rete fra centri di cura in Italia e il ruolo dei nuovi protocolli clinici, alla luce anche delle normative europee.
Al convegno parteciperanno anche i fondatori della Città della Speranza: i professori pediatri onocematologi Luigi Zanesco, Modesto Carli e l’imprenditore Franco Masello. La parola verrà data anche all’attuale presidente della Città della Speranza Stefania Fochesato e al presidente dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Andrea Camporese. Porterà la sua esperienza anche Maria Cristina Salgarello, Coordinatore Infermieristico Clinica di Oncoematologia Pediatrica.
Porteranno il loro saluto Giuseppe Zaccaria, Rettore Università degli Studi di Padova, Massimo Bitonci, Sindaco di Padova, Antonio Finotti, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Sara Costa, Presidente Fondazione Neuroblastoma, Claudio Dario, Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Padova, Giorgio Perilongo, direttore del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università di Padova, Luca Zaia Presidente Regione Veneto.