Talento ed eccellenza: Università e Impresa si confrontano
30 Settembre 2014E’ possibile fare cultura del talento in Italia? Riuscire a coltivare, sviluppare, mettere in relazione talenti e competenze anche molto diversi?
È il tema sul quale dibatteranno Docenti Universitari, Imprenditori, Innovatori e Professionisti insieme al Talentlab di Padova in un confronto coordinato dal Direttore del Corriere del Veneto Alessandro Russello.
A confrontarsi saranno Ruggero Frezza Presidente di M31, incubatore di imprese basate sull’innovazione tecnologica, Daniela Lucangeli, Docente Universitario della Facoltà di Scienze della Formazione, Psicologia e Medicina dell’Ateneo di Padova, Andrea Rambaldi, titolare della Fashionart srl e presidente della sezione moda e tessili di Confindustria Padova, Silvia Santin, Formatrice, Corporate e Life coach professionista, Manuela Soccol, Avvocato, titolare dello studio legale Soccol.
Il tema. Partire dalla passione, dalla creatività sono le chiavi di casi concreti di cultura del talento che verranno raccontati durante l’incontro puntando a chiedersi se può esistere un percorso esperienziale e formativo teso a valorizzare le capacità che sicuramente ognuno di noi ha, talvolta inconsciamente o in modo diverso da quello che uno pensa.
L’obiettivo della conferenza è anche di portare storie ed esperienze di chi attraverso la scoperta del proprio talento ha costruito una impresa di successo.
Tale processo è utile a giovani, chi lavora nelle aziende, tutte le persone in genere che hanno il desiderio di vivere la propria quotidianità con la massima efficacia e soddisfazione.
L’iniziativa vuole evidenziare e promuovere il talento come valore aggiunto, in cui ognuno possa trovare il proprio spazio di creatività, aumentare il proprio carisma, la leadership per fronteggiare un momento di crisi e trovare nuove vie di soluzione, personali e lavorative.
Il talent-lab. Talentlab aps è un esperimento di “innovazione sociale” promosso dalla Fondazione OIC onlus insieme a Fari Spa all’interno del Civitas Vitae a Padova. In uno spazio di oltre 650 mq convivono 4 aree tematiche (fablab, musica, cucina, visual arts) un ampio coworking ed un’arena per lo streaming di eventi. Obiettivo del Talentlab è permettere ai soci (di tutte le età) di testare e sviluppare i propri talenti accedendo a conoscenze e strumenti altrimenti difficilmente raggiungibili. Il tutto con l’ottica di favorire lo sviluppo di nuovi lavori ed il recupero di vecchi mestieri, secondo una logica di autoimprenditorialità.