


Padova e prima di Padova. La città e l’universo veneto
Pubblicato il 3 Giugno 2013L’attenzione del pubblico è in questi tempi rivolta alla storia del Veneto antico grazie alla grande mostra Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, allestita in Salone fino al prossimo 17 novembre. La mostra racconta lo sviluppo della civiltà che abitò il Veneto nel I millennio a.C. e Padova fu uno dei centri più importanti.
Secondo il mito fu fondata dall’eroe troiano Antenore, in fuga da Troia come Enea: una storia, questa, che venne poi strumentalizzata per ragioni politiche già nel III secolo a.C. Ma è indubbio che l’area su cui sarebbe nata Padova fosse cruciale per l’incrocio di vie d’acqua e di terra su cui si muovevano, da tempi remoti, traffici di merci, di manufatti e di materie prime.
Di tutto ciò narra questo libro, scritto da uno storico di comprovata esperienza, Lorenzo Braccesi, che da decenni si occupa dell’area veneta e delle sue connessioni con la penetrazione greca in Adriatico, e da un’archeologa, Francesca Veronese, responsabile del Museo Archeologico – Musei Civici di Padova. È dunque un libro in cui si fondono, in un confronto continuo, il contenuto della pagina scritta e quello della cultura materiale; ancora, è un libro su Padova preromana, che non perde però mai di vista il circostante universo veneto.
Gli argomenti sono bene concatenati tra loro, la scrittura è piana e distesa. L’esposizione della materia, senza rinunciare alla solidità dei contenuti scientifici, sollecita l’interesse del lettore desideroso di conoscere, ma non specialista.

clicca qui per visualizzare la mappa


Ultimi commenti