L’opera filosofica di Dino Formaggio raccontata dai suoi allievi e colleghi
30 Ottobre 2014Si conclude oggi all’Aula Magna del Bo’ all’Università di Padova il ciclo di conferenze, organizzate in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISSPA), dedicate a mettere in luce i diversi aspetti dell’attività filosofica e al percorso artistico di Dino Formaggio di cui si celebra quest’anno il centenario dalla nascita.
Relatori della giornata di Studio “Il filosofo Dino Formaggio: pensiero ed azione”, moderata dal Professor Marco Almagisti -docente di Scienza politica dell’Università di Padova e membro del Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi «Giorgio Lago»- saranno due celebri “ex allievi” di Dino Formaggio. Il filosofo Massimo Cacciari che ripercorrerà “Il pensiero di Dino Formaggio nella Filosofia del Novecento”, Giangiorgio Pasqualotto, Professore Ordinario di Estetica dell’Università di Padova che terrà una relazione dedicata a “Dino Formaggio e la fenomenologia della tecnica artistica”; Interverrà, inoltre Oddone Longo, Professore Emerito dell’Università di Padova, collega di Dino Formaggio all’Università, con cui condivise alcune scelte progressiste al Senato accademico ai tempi in cui entrambi insegnavano presso l’Università di Padova. Longo affronterà il tema “Dino Formaggio: l’intellettuale e l’uomo”.
Il Ciclo di Conferenze dedicate a Dino Formaggio rientra nel più generale progetto dedicato al Centenario della nascita del Filosofo (Milano, 28 luglio 1914 – Illasi, 6 dicembre 2008) e al rilancio del Museo di Arte contemporanea (MAC) del Comune di Teolo, all’interno del quale è allestita la mostra “L’Arte il senso di una vita: disegni – acquerelli – oli – sculture” dedicata alle opere realizzate da Dino Formaggio nel corso della sua vita, e mai esposte prima d’ora. Realizzata dall’Amministrazione comunale di Teolo, in collaborazione con la famiglia Formaggio, rappresentata dal Garante Daniele Formaggio, l’esposizione, allestita dall’artista Raffaella Surian nei nuovi spazi museali realizzati su un progetto dell’architetto Giulio Muratori, resterà aperta fino al 2 novembre In occasione della giornata di chiusura della mostra, alle ore 17 avrà luogo l’ultima visita guidata, curata da Sergio Giorato, Direttore Artistico del Museo.
Il progetto complessivo è stato reso possibile grazie al sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della Regione del Veneto, della Fidia Finanziaria e dell’Azienda Etra – Energia Territorio Risorse Ambientali Spa.