“Intelligenza artificiale e robotica cambieranno la medicina?”

23 Ottobre 2020

Mani artificiali, protesi cibernetiche e pelle artificiale sensorizzata: non è fantascienza, ma il risultato dell’applicazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nell’ambito medico. Ma fino a che punto si spingerà questa quarta rivoluzione industriale? E quanto riuscirà a cambiare la medicina?

Mercoledì 28 ottobre alle ore 18:00 Maria Chiara Carrozza, Professoressa ordinaria di Bioingegneria industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi e già Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, approfondirà il tema “Intelligenza artificiale e robotica cambieranno la medicina?”
A moderare l’incontro promosso e realizzato dalla Fondazione Cariparo sarà il direttore de Il Gazzettino Roberto Papetti.
Streaming su www.segnavie.it partecipazione gratuita previa registrazione sul sito

Dopo l’incontro di apertura di Segnavie con Marco Magnani, si torna a parlare di intelligenza artificiale e robotica con la Professoressa Maria Chiara Carrozza. Un PhD in Ingegneria (1994) alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e un’esperienza importante in politica: nel 2013 è infatti Ministro dell’Istruzione del Governo Letta. Da inizio 2018 direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi, istituita oltre sessant’anni fa da don Gnocchi per assicurare cura, riabilitazione e integrazione sociale a mutilati e poliomielitici e oggi una delle maggiori realtà sanitarie europee, la Carrozza è convinta sostenitrice dell’importanza dell’Intelligenza Artificiale nella nostra vita: «Dobbiamo andare avanti nello studio della robotica che, integrata con l’intelligenza artificiale, l’informatica e le tecnologie di comunicazione, ci permetterà di superare molti limiti» scrive nel libro “I robot e noi” (Edizioni Il Mulino). Già impiegati nella produzione industriale e nella logistica, i robot sono entrati infatti a pieno titolo nella medicina, modificando tempi e metodiche di interventi complessi e di riabilitazione fisiatrica. Attualmente Maria Chiara Carrozza è ordinario di Bioingegneria industriale alla Scuola Superiore S. Anna di Pisa, di cui è stata anche Rettore.

Segnavie è il ciclo di incontri con leader internazionali del pensiero promosso e organizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo a partire dal 2010. È stato ideato per offrire momenti di riflessione e approfondimento che consentano di comprendere il contesto in cui viviamo e forniscano strumenti finalizzati a un agire più consapevole. Come le indicazioni tracciate sugli alberi o sulle rocce per guidare i viaggiatori sui sentieri montani.
I protagonisti di Segnavie sono acuti interpreti del nostro tempo, chiamati per guidare i viaggiatori della modernità ad affinare e ampliare lo sguardo oltre i confini del presente. La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, attraverso questo progetto, si fa promotrice di un “pensiero attivo” e di una riflessione produttiva capace di favorire un passaggio dalla cultura del “fare”, per molti versi ancora dominante nel Nordest, alla cultura del “capire per fare meglio”.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo è una fondazione di origine bancaria, nata nel dicembre 1991, che promuove la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile del territorio di Padova e Rovigo, ispirata da una visione di comunità aperta, solidale e incline all’innovazione. Con il proprio impegno filantropico la Fondazione sostiene progetti in grado di portare beneficio e benessere alla collettività, sperimentando nuovi approcci ai problemi sociali. Un’azione che passa attraverso il dialogo e la collaborazione con le istituzioni locali, le organizzazioni non profit e gli altri soggetti che operano nel territorio.