
Incontro con Paolo Bacigalupi
5 Settembre 2014Paolo Bacigalupi, pluripremiato autore statunitense per la prima volta in Italia, presenterà al Superflash Store di Padova “La ragazza meccanica”, romanzo pubblicato in Italia da Multiplayer.it Edizioni.
Insieme a lui sul palco dello SugarCon anche Carlo Vanin e Matteo Strukul, che ci faranno conoscere un autore che è stato capace di vincere il Premio Hugo, il Premio Nebula, oltre al riconoscimento di Time Magazine come autore del miglior libro dell’anno nel 2009. Per la prima volta in Italia, Bacigalupi è considerato l’erede di William Gibson grazie alla sua scrittura potente e visionaria che supera il genere per raccontare una storia dal grande fascino e dalle mille sfumature. Paolo Bacigalupi dunque si inserisce nella tradizione dei grandi autori statunitensi che hanno preso parte all’anteprima del festival Sugarpulp, a partire da Jeffrey Deaver protagonista dell’anteprima della prima edizione dello SugarCon nel 2011.
La ragazza meccanica, il libro
Non è sempre fantascienza: le conseguenze della deregolamentazione dell’uso delle biotecnologie e la distruzione della biodiversità potrebbero stravolgere il Pianeta. In una futuristica Thailandia che incarna tutti i mali del colonialismo, la storia d’amore tra la Neo Persona Emiko ed il dirigente della multinazionale AgriGen, Anderson Lake vi porterà in un futuro brutalmente possibile e, nonostante tutto, decisamente affascinante.
Tradotto in oltre 40 paesi, La Ragazza Meccanica di Paolo Bacigalupi è un cult per i lettori di fantascienza; l’autore è conosciuto ai più in Italia per i suoi racconti pubblicati nelle raccolte Urania ed è osannato dalla critica come degno erede di William Gibson.
Al di là dei proclami, “The Windup Girl” (questo il titolo originale dell’opera) è uno dei romanzi più originali e complessi degli ultimi vent’anni, per la struttura narrativa, per il tema trattato e per l’ambientazione quasi mistica intrisa di cultura Thai e di retaggi del neocolonialismo.
L’edizione italiana, disponibile in cartaceo e digitale con l’egregia traduzione di Masssimo Gardella, è il fiore all’occhiello della collana #Multiversi della casa editrice Multiplayer.it Edizioni. Nel settembre 2009 lo scrittore bestseller John Scalzi scriveva: “La cosa straordinaria di questo libro, che Publisher Weekly ha già definito il romanzo più originale dell’anno, è che prende spunto da qualcosa di veramente umile: il lavoro dei coltivatori di aglio” .
Paolo Bacigalupi
Paolo Bacigalupi è un uomo delle remote terre del Colorado, con chiare origini italiane. L’idea di fondo de La ragazza meccanica nasce dalla preoccupazione dei suoi amici agricoltori per le politiche delle grandi multinazionali produttrici di sementi, che puntano sempre di più sulla bioingegneria per mettere in commercio un prodotto performante in termini di fatturato.