



Il rapporto di Venezia col mare, nei secoli
Pubblicato il 13 Dicembre 2018Un nuovo corso di formazione che inizierà venerdì 14 dicembre alle ore 16.00 presso la sala Anziani del Comune di Padova, che l’associazione Progetto formazione Continua organizza sul tema: “Il rapporto di Venezia col mare, nei secoli”.
Affermare che il rapporto tra laguna e portualità veneziana sia stato sempre strettissimo e che tale sia ancora oggi può sembrare infatti una frase scontata: in realtà il rapporto va al di là di quanto si pensa normalmente: non è notorio infatti che le soluzioni che i veneziani hanno via via adottate sono state in molti casi del tutto originali e suggerite dall’ambiente in cui vivevano e vivono.” (A. Adami).
Il corso ripercorre rapidamente i tempi passati fino a giungere ai nostri giorni, cercando di evidenziare il rapporto tra laguna e lo sviluppo di Venezia. Si parlerà delle grandi opere intraprese dalla Serenissima dalle origini della città, alla caduta di Venezia, fino a nostri giorni e al grande dilemma del Mose.
Venerdì 14 dicembre 2018 – ore 16 – sala Anziani, Comune di Padova
“Dal VII secolo al 16 maggio 1797”
Venerdì 21 dicembre 2018 – ore 16 – sala Anziani, Comune di Padova
“Dal 1797 al 1866: il dominio francese e quello austriaco”
Venerdì 18 gennaio 2019 – ore 16 – sala Anziani, Comune di Padova
“Dal 12 ottobre 1866 al 4 novembre 1966: i primi 100 anni di Venezia italiana”
Venerdì 25 gennaio 2019 – ore 16 – sala Anziani, Comune di Padova
“Dal 1966 ad oggi: la difesa idraulica di Venezia. Il progetto MOSE ”
Tutte le lezioni saranno tenute dal prof. Attilio Adami, ingegnere idraulico, esperto del Mose, che collabora nella ideazione del corso.

clicca qui per visualizzare la mappa



Aggiungi un commento