
Festa di San Martino – Escursione in battello
6 Novembre 2014Si navigherà dapprima lungo il “Canale del Piovego” che un tempo costituiva la fossa difensiva all’esterno delle mura veneziane e superata la scalinata cinquecentesca di “Porta Portello”, principale porto fluviale di Padova, si incontreranno i bastioni “Portello Nuovo” e “Castelnovo”. Dopo aver lasciato la cortina muraria, si passerà sotto il medievale “Ponte dei Graissi”. Successivamente si risalirà il “Canale S.Gregorio” e attraverso la “Conca di Voltabarozzo”, un vero e proprio ascensore d’acqua, ci si immetterà nell’ottocentesco “Canale Scaricatore” che conduce a Bassanello, antico borgo di barcaioli. Da questa località, si inizierà la risalita del fiume “Bacchiglione” e subito si incontrerà lo “Squero Nicoletti”, storico cantiere per la riparazione e costruzione di barche in legno. Dopo la cavana (ricovero per barche) del club canottieri ci si immergerà nelle singolari anse e nelle ampie golene del fiume. Superato il punto di confluenza con il Canale Brentella il battello procederà lento, arrivando così a Tencarola, sede di un antico mulino e di un porto fluviale adibito un tempo al carico del pietrame e dei prodotti dei Colli Euganei. Ci si addentrarà poi in un percorso meandriforme, composto da anse fluviali e rive folte di salici, pioppi, platani, ed ontani. Tra il verde, si erge il pregevole campanile della chiesa di S.Michele di Selvazzano Dentro. Attraccheremo in questo paese e raggiungeremo in autobus il prestigioso Castello di S. Martino, luogo dove trascorreremo il pomeriggio festeggiando S. Martino.
Programma
Ore 12.30: ritrovo a Padova presso la Conca di Porte Contarine (angolo Via Giotto-Via Matteotti), imbarco nella “Burchiella Casanova” e partenza;
Ore 14.45 circa: sbarco presso l’oratorio di S.Michele a Selvazzano Dentro e trasferimento con bus privato a Cervarese S. Croce;
Ore 15.15 ca: arrivo al Castello di S. Martino. Visite guidate, letture animate, truccabimbi, giochi di una volta, castagne e vino per festeggiare S. Martino.
Ore 18.15: partenza del bus dal Castello e trasferimento di ritorno a Padova Porte Contarine;
Ore 18.45 ca: arrivo a Padova e fine servizi.
Pranzo:
Non incluso. Sarà possibile consumare il proprio pranzo al sacco a bordo del battello, dove troverete panche e tavoli. All’arrivo troverete la “Locanda del Castello” aperta.