Avvio delle Celebrazioni del Centenario delle Grande Guerra

9 Ottobre 2014

Con una tre giorni in Villa Contarini, dal 10 al 12 ottobre, prendono ufficialmente il via le Celebrazioni Venete per il Centenario della Grande Guerra.
In realtà, tiene a sottolineare il vice Presidente della Giunta Regionale, Marino Zorzato, questa tre giorni di Piazzola ha avuto una importante anticipazione: la presentazione in occasione del Festival del Cinema di Venezia 2014 del documento-film “Fango e gloria” al Teatro Goldoni di Venezia per iniziativa della Regione Veneto e Istituto Luce Cinecittà, alla presenza del Ministro della Difesa Roberta Pinotti.
Il programma della tre giornate in Villa Contarini anticipa il taglio che la giunta regionale intende dare alle Celebrazioni-Commemorazioni del Centenario: innanzitutto la Regione si assume l’onere di fare rete tra le centinaia di iniziative che comuni, province, realtà associative, istituzioni hanno, in accordo con la Regione o in autonomia, messo a punto per ricordare lo storico conflitto; offrire appuntamenti di eccellenza e di grande visibilità, anche in accordo con il Comitato Nazionale e con gli Organismi ufficiali degli altri Paesi coinvolti; cogliere l’occasione di questo Centenario come momento di ricordo, certo, ma anche come opportunità per riflettere su quel periodo storico, sulle sue luci e ombre, anche in termini di attualità. Sullo sfondo, ma ben presente, l’impegno a salvaguardare le testimonianze storiche e architettoniche della Grande Guerra, anche come stimolo al turismo.
Non a caso, l’onorevole Zorzato ha scelto come sede per annunciare il programma dei tre giorni di Piazzola sul Brenta, il Tempio della Pace di Padova, sacrario dove sono onorati i resti di oltre 5 mila caduti padovani nella prima delle Guerre Mondiali. Un omaggio a chi per la Patria ha dato la vita, quindi, ma anche l’occasione per sottolineare l’importanza di impegnarsi a non sciupare il bene prezioso della Pace così duramente conquistato dagli uomini che in questo Tempio riposano.

La prima delle tre giornate in Villa Contarini, il pomeriggio del 10 ottobre, è riservata al momento più specificamente celebrativo e ufficiale. Alle 17, dopo il saluto delle autorità (interverrà anche il senatore Franco Marini, Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale), sarà il vice Presidente Zorzato ad aprire i lavori illustrando il progetto della Regione del Veneto per il Centenario.
All’intervento del vice Presidente seguirà una Lectio Magistralis, “I conti con la Grande Guerra”, affidata al giornalista e storico Paolo Mieli.
L’’indomani, 11 ottobre, sarà il momento delle spettacolari rievocazioni storiche che vedranno impegnati molti Gruppi del territorio regionale, in divisa d’epoca. Le rievocazioni si svolgeranno con assoluta aderenza storica per l’intera mattinata e il pomeriggio. Nel frattempo gli ampi spazi della Villa saranno animati da spettacoli e letture pubbliche rivolte ai più piccoli e alle famiglie. La giornata vede un susseguirsi di appuntamenti di notevole interesse, alcuni tra essi contemporanei, proprio perché si vuole che questa giornata sia aperta alla cittadinanza, piena di spunti, occasioni e sollecitazioni. Il Museo Storico del Trentino ad esempio, alle 11.30, presenterà dei video con immagini originali delle vicende belliche. Alle 16 Giuseppe Ghigi presenterà il suo libro “Le ceneri del passato. Il cinema racconta la Grande Guerra”. Alle 17 la presentazione, a cura del regista Leonardo Tiberi, del film “Fango e Gloria” e la sua proiezione.
Infine alle 21, presso il Duomo di Piazzola sul Brenta adiacente alla villa, il concerto conclusivo affidato all’Orchestra del Gran Teatro la Fenice. L’ingresso è libero, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Da sottolineare come durante l’intera, intensa giornata (tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero) saranno allestiti in Villa un punto informativo della Rete dei Musei della Grande Guerra nel Veneto e una postazione multimediale con applicazione 3D realizzata da alcuni Consorzi turistici del Veneto sempre sul tema della Grande Guerra. Sarà inoltre possibile visionare “Pellicole in Guerra” selezione dalla mostra “La grande Guerra sul Grande Schermo” attualmente in corso a Trento preso le Gallerie Piedicastello, su gentile concessione della Fondazione Museo Storico del Trentino/Provincia di Trento.
Infine, nella mattinata di domenica 12 ottobre l’’attenzione si concentra sul potere rievocativo dei canti, con le esibizioni del Coro “Coenobium Vocale” e del Coro “Città di Piazzola”. Continueranno per tutta la mattinata le rievocazioni storiche.