Il problema storico del debito pubblico italiano

6 Marzo 2012

Dal fascismo a tangentopoli passando per la Repubblica sociale e il memoriale di Aldo Moro, sessant’anni di “nodi” mai districati della nostra storia. Saranno questi i temi al centro del ciclo di conferenze dal titolo ’Nodi della storia d’Italia. 1938- 1994’ organizzati dall’Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con il Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova e con l’Assessorato alla cultura del Comune di Padova. I seminari di storia contemporanea si terranno a Palazzo Bo con cadenza settimanale ogni mercoledì fino al 18 aprile con inizio alle ore 15.30. Giuliano Amato, ex Presidente del Consiglio, Pietro Calogero, Procuratore generale della Repubblica di Venezia, Miguel Gotor, Università di Torino, con Gilberto Muraro, Angelo Ventura e Monica Fioravanzo dell’Ateneo patavino rileggeranno la nostrastoria toccando la svolta degli anni Novanta, il memoriale di Aldo Moro, il problema del debito pubblico risalendo fino all’Italia fascista alle soglie della Seconda guerra mondiale.