Al via le conferenze della Biennale ’Barbara Capocchin’

22 Gennaio 2012

Continuano gli appuntamenti della Biennale di Architettura “Barbara Cappochin’; il tema è quello della riqualificazione delle città in chiave sostenibile, a cui è dedicata la mostra Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile, fiore all’occhiello di questa quinta edizione della Biennale (a Palazzo della Ragione, fino al 13 febbraio), curata da Andrea Boschetti.
Il tema della riqualificazione sostenibile delle nostre città fa da filo conduttore anche al ciclo di conferenze omonimo, in programma il 23 e il 30 gennaio (Caffè Pedrocchi – sala Rossini, ore 16.30), e il 13 febbraio (Università di Padova – aula Magna Galilei, ore 15.30).
L’obiettivo è anche quello di richiamare autorità ed esperti all’urgenza di offrire ai cittadini soluzioni concrete per il miglioramento degli spazi pubblici urbani e, allo stesso tempo, per sollecitare la politica a impegnarsi, anche economicamente, alla realizzazione di quella che dovrà essere la città del futuro: sostenibile, intelligente, inclusiva (vedi programma dettagliato allegato).
Attraverso tre lectio magistralis, a raccontare i loro progetti di rigenerazione urbana saranno alcuni tra i maggiori architetti del panorama europeo e internazionale: Alejandro Zaera Polo (AZPA/FOA, Londra), Pietro Valle (Studio Valle Architetti Associati, Milano e Udine), Josè Louis Vallejo e Belinda Tato (Ecosistema Urbano, Madrid).
Ad aprire i lavori lunedì 23 gennaio sarà la lectio magistralis Pezzi di città dell’architetto Pietro Valle, che ha progettato la riqualificazione del quartiere Portello a Milano, creando a ridosso dell’ex edificio fieristico due piazze e un parco urbano collegati da una rete di percorsi pedonali. Il progetto è una delle esperienze italiane di rigenerazione urbana in mostra a Palazzo della Ragione. A seguire, altri due interventi di caratura internazionale: Madsdar City a carbon neutral model for the city of the future di Matthias Schuler, docente ad Harvard e AD della Transsolar Energie Technik di Stoccarda, società di riferimento nella ricerca sugli sviluppi urbani ispirati al tema del risparmio energetico; e De-Infrastructuring Cities di Federico Parolotto, cofondatore di Mobility In Chain, società milanese che si occupa della pianificazione di sistemi per la mobilità e della progettazione di infrastrutture in ambito nazionale ed internazionale. L’incontro si concluderà con un “dialogo” tra i partecipanti e l’architetto Andrea Boschetti.