Da venerdì. 25ma Mostra Mercato di Antiquariato

13 Marzo 2012 By Alessandra

Un’unione che crea da sempre risonanza di indotto e di pubblico, all’insegna della bellezza e dell’eccellenza.

 

Dopo lo strepitoso successo della precedente edizione, oggi Antiquaria 2012, motivata dal consenso economico, commerciale, di critica e di pubblico riscosso rilancia la posta in gioco con un restyling innovativo, aggiornata e impreziosita da un nuovo look.

 

Quest’anno Antiquaria si accomoderà nel Padiglione 7: una dimensione di grande metratura che punta all’open space, un grand floor ricco di nuove location di vivibilità come i corner e le varie isole o piazzette dove sostare, incontrare, discutere e valutare.

 

Tantissimi gli accorgimenti che puntano a migliorare l’accoglienza del pubblico ma anche il soggiorno e l’esposizione dei galleristi: dalle zone di transito più accoglienti al nuovo impianto luce, fino ai concept store formulati con la massima ospitalità per le opere esposte: indiscusse regine del format.

 

Sul palcoscenico un ricchissimo ventaglio di proposte che spaziano dai dipinti ai mobili, agli oggetti preziosi, ai tappeti antichi, ai vetri ed ai gioielli, fino alle tante piccole e grandi curiosità che colpiranno senz’altro la fantasia dei visitatori. Qualche anteprima?

 

Assolutamente imperdibile la sezione dedicata ai dipinti con alcuni inediti preziosi, quali due grandi vedute di Padova sul Bacchiglione, che verranno svelate a mostra inaugurata, o la Porta Portello realizzata in tempera su carta e datata XVIII secolo.

 

Imperdibili gli strepitosi Santoro, Milesi, Ciardi, Fragiacomo, Ligabue, De Pisis, Tito, Guidi, Afro… solo per citare alcuni nomi dei grandissimi maestri che saranno in esposizione quest’anno.

 

Non mancherà certo una vasta sezione dedicata alla scultura e all’oggettistica

 

I mobili antichi veneziani vi lasceranno senza parole: in mostra una credenza veneziana a doppia mossa in radica di noce ( 1730 – 1750). Stessa datazione per un regale trumeau e per una diplomatica veneziana che faranno innamorare anche il visitatore meno esperto.
Apertura
Sabato Domenica e festivi: ore 10.00 – 20.00
Feriali: ore 15.00 – 20.00