Farfalle ai cipollotti

Farfalle ai cipollotti
di Fabio Zilio

Di FACILE realizzazione.
Tempo di preparazione: 10 minuti, più tempo di cottura 19 minuti.
Calorie a porzione: 377


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
320 gr. di farfalle integrali
4 cucchiai di olio d’oliva (40 ml)
3 cippollotti (180 gr)
2 pomodori maturi (280 gr)
1 rametto di timo (10 gr)
1 rametto di maggiorana (10 gr)
3 cucchiai di sale grosso
sale fino 1 pizzico

Potete sostituire timo e maggiorana con un pizzico di origano e uno di rosmarino secchi.

1. Prepapare le verdure:
– Eliminate le radici e le foglie dei cipollotti, togliendo anche la membrana più esterna. Se i cipollotti sono teneri potete lasciare la parte verde del bulbo, altrimenti utilizzate solo la parte bianca.
– Lavate i bulbi, asciugateli e tagliateli a rondelle di 1/2 cm di spessore.
– Lavate i pomodori, sbucciateli in 4 parti; eliminate semi e acqua di vegetazione. Se i pomodori sono sodi, sbucciateli con un coltellino affilato come se si trattasse di una mela.
– Dividete la polpa a dadini di 1/2 cm.
– Lavate i rametti di timo e di maggiorana.

2. Fare la salsa:
– Scaldate l’olio in un tegame, unite le rondelle di cipollotto e salate con il sale fino.
– Cuocete a fuoco vivace per 3 minuti mescolando.
– Unite i dadini di pomodoro e cuocete ancora per 2 minuti a fuoco vivace.

3. Condire la pasta:
– Portate a bollire in una pentola 3 litri di acqua e salatela con il sale grosso.
– Cuocetevi la pasta per 12 minuti o per il tempo indicato sulla confezione.
– Versate 3 cucchiai dell’acqua di cottura della pasta nel tegame della salsa e fate consumare a fuoco vivace per 1 minuto. L’acqua di cottura contiene amido che serve a rendere la salsa più densa.
– Scolate le farfalle e versatele nel tegame con le verdure; fatele insaporire per 1 minuto a fuoco vivace, mescolando con un cucchiaio di legno.

IDEA SAPORITA:
Se volete ottenere una salsa con gusto più deciso, insaporite le rondelle di cippolotto con un pecorino piccante tagliato per il lungo con le forbici e privato dei semi. Completate la preparazione con 2 cucchiai di pecorino grattugiato (sceglietelo di media stagionatura e non troppo salato).

Torna all’elenco di ricette

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.