
La Neurologia Euganea: una storia avvincente
28 Marzo 2025La Scuola di Medicina dell’Università di Padova è stata definita ‘culla delle
Neuroscienze’ e la Scuola Padovana di Neurologia, diretta da Giovanbattista
Belloni, ha rappresentato un centro fondamentale per lo studio delle malattie
del cervello. Il prof. Belloni e il team di ricercatori padovani sono stati
protagonisti di quei processi necessari alla trasformazione e allo sviluppo della
Neurologia fino ai giorni nostri.
Di questi ricercatori fece parte Giampietro Dalla Barba che aprì a Monselice
il primo Reparto ospedaliero di Neurologia del Veneto nel 1960. Qualche anno
più tardi un suo aiuto, Oscar Garbin, ebbe l’incarico di Primario della
Divisione di Neurologia di Este. Furono anni straordinari per l’evoluzione delle
conoscenze in ambito neurologico, determinando importanti progressi nelle
diagnosi e nelle terapie.
Molto si è scritto della Scuola Padovana di Neurologia, mentre sono scarse le
informazioni dell’importanza che ebbero le aperture delle Divisioni di
Neurologia nel resto del Veneto, in particolare di quelle sorte nella Bassa
Padovana. Il Reparto Neurologico di Monselice e, successivamente, quello di
Este hanno contribuito in maniera tangibile al miglioramento dell’assistenza
sanitaria alle persone del bacino Euganeo.
In occasione del 50° anno dall’apertura della Neurologia Estense ho pensato
che sia interessante ricostruire e ricordare la storia di di questa Neurologia,
riconoscendo un doveroso merito ai Medici e agli altri operatori sanitari che
con grande sensibilità umana e professionale vi hanno operato.
Un libro frutto di una ricerca storica, testimonianze orali e foto inedite sulla importanza che ha avuto la Neurologia nella cura delle persone affette da malattie del cervello.
Dal 1960 aprono negli Ospedali di Monselice e Este i reparti specialistici che negli anni successivi determinano un cambiamento epocale, grazie al progresso tecnologico e alle scoperte farmacologiche, nelle diagnosi e nella cura di molte patologie. Si vuole ricordare tutti coloro che sono stati testimoni e protagonisti di anni di grande fermento culturale finalizzato sempre alle esigenze delle Persone malate.
La presentazione del libro è arricchita dalla presenza di un protagonista della
Scuola Padovana di Neurologia, il prof. Giorgio Zanchin, professore di
Neurologia dell’Università di Padova, già Direttore della Clinica Neurologica e
del Centro Regionale Veneto per le Cefalee. Il prof. Zanchin collegandosi
all’importanza della Scuola di Medicina dell’Università di Padova terrà una
Lezione Magistrale su Girolamo Fabrici D’Acquapendente (ca.1533-1619),
anatomista, chirurgo, fisiologo, famoso anche per la costruzione del Teatro
Anatomico di Padova: L’alba del colore in neuroanatomia, le”Tabulae pictae”
con straordinarie immagini dell’epoca.