Vini di montagna

10 Settembre 2014

Prodotti sopra i 600 metri di altezza in Valle d’Aosta, Valtellina, Alto Adige e sull’Etna. Storie di vigneti terrazzati, ripidi pendii, fatiche e sacrifici umani, alte escursioni termiche… Elementi di un’agricoltura che si può definire eroica. Al banco di degustazione Nicola Frasson del Gambero Rosso.

Vini della Valle d’Aosta
La filiera vitivinicola si snoda lungo tutta la Valle, in un ambiente “difficile”: i vigneti si inerpicano sulle pendici che corrono da Morgex a Pont-Saint-Martin, in prevalenza sulla sinistra orografica della Dora Baltea, più soleggiata. La pendenza dei terreni fa sì che la viticoltura comporti fatica e sacrifici. Spesso si ricorre quindi al terrazzamento, ove i forti dislivelli sono smorzati grazie a muretti a secco, pazientemente costruiti per aumentare la superficie disponibile, ma che impongono la rinuncia alla meccanizzazione. Ampia e qualificata è la gamma dei vini a Denominazione di Origine Controllata, riuniti sotto l’unica DOC “Valle d’Aosta” o “Vallée d’Aoste”.

Vini in degustazione:
Valle D’Aosta Blanc De Morgex e De La Salle Brut “Extreme” Met. Classico
Cave Du Vin Blanc De Morgex Et De La Salle
Blanc de Morgex et De La Salle 2013 Cave Du Vin Blanc De Morgex Et De La Salle
Petite Arvine 2012 La Source
Cornalin 2012 La Source
Gamay 2012 La Source

Vini dell’Etna
Alla fine degli anni settanta la viticoltura etnea sembrava destinata all’oblio e all’abbandono.
Negli anni Ottanta è iniziata una timida ripresa, qualche produttore ha iniziato a rinnovarsi, a costruire una cantina moderna. E’ recente la consapevolezza che è un terroir capace di produrre vini unici che univano il fascino della montagna, fatto di fresca acidità e di finezza d’aromi, al sole e all’opulenza delle latitudini mediterranee. Oggi qui nascono vini dal taglio diverso, solari, dotati di grande finezza, d’equilibri sottili e d’una mineralità poco comuni ai poderosi rossi e bianchi della Sicilia Occidentale e Meridionale, vini che si fatica a classificare negli stereotipi dei vini dell’isola. L’Etna è stata la prima Doc dell’isola, nel 1968.

Vini in degustazione:
Nerello mascalese Brut metodo classico 2010 Murgo
Etna Bianco 2012 Murgo
Etna Bianco Outis 2010 Vinibiondi
Etna Rosso 2011 Murgo
Vigneri Rosso 2012 I Vigneri di Salvo Foti

Vini bianchi dell’Alto Adige e l’Asiago DOP Prodotto della montagna
Grazie al clima fresco e alle escursioni termiche, l’Alto Adige presenta una variegata produzione di vini bianchi, caratterizzati dalla tipica e piacevole acidità arricchita dall’esuberante freschezza aromatica di fiori e frutti. Tra i più coltivati Chardonnay, Pinot Bianco, Müller Thurgau, Gewurztraminer, Kerner e Sylvaner.

Vini in degustazione:
Weissburgunder Val Venosta 2013 Stachlburg Baron Von Kripp
Radoy 2013 (Da uve Kerner con residuo zuccherino) Radoar
Sylvaner Valle Isarco tappo vite 2013 Villscheider
Muller thurgau 2013 Radoar
Gewurztraminer Valle Isarco 2013 Villscheider

Nino Negri, Vini della Valtellina
Da secoli la Valtellina è terra di viti e di vino. Sulla sponda retica del fiume Adda per una quarantina di chilometri si susseguono, incuneati tra le rocce, i vigneti terrazzati dove matura l’uva che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi una delle risorse più significative dell’economia agricola locale. La passione e la fatica di intere generazioni di uomini hanno permesso la coltivazione su queste pendici scoscese di un vitigno nobile come il Nebbiolo, chiamato localmente Chiavennasca. Il vino sforzato (chiamato Sfurzat) viene prodotto con le uve ravvolte nei migliori vigneti della tenuta, a 400 – 450 metri di altitudine, sulle tipiche terrazze valtellinesi, esposte a sud e ben ventilate. Nell’eseguire la vinificazione si ricorre alla “forzatura” (da cui il nome del vino), un’operazione di appassimento, in seguito disposte su graticci, simile al metodo della Valpolicella adottato per l’Amarone.
La storia della cantina Nino Negri è lunga un secolo e, di generazione in generazione, racconta di una forte volontà e di felici intuizioni. Oggi è la realtà vitivinicola Valtellinese che meglio concilia tradizione e tecnologia. Un’azienda condotta con impegno ed investimenti in cantina e nei vigneti.

Vini in degustazione:
MAZÈR Valtellina Superiore DOCG ’10 Nino Negri
INFERNO Valtellina Superiore DOCG ’10 Nino Negri
SASSELLA Valtellina Superiore DOCG ’09 Nino Negri