Alla scoperta del Buddhismo: Nirvana e Samsara

3 Novembre 2011 By Alessandra

Si affrontano in questo incontro tematiche fondamentali per comprendere le caratteristiche del samsara e il motivo per cui è possibile uscirne, ottenendo la pacificazione del nirvana.
L’incontro è rivolto sia a chi ha seguito i moduli precedenti e intende proseguire il corso, sia a chi vuole avvicinarsi al buddhismo tibetano ed è interessato a iscriversi alla seconda parte del corso, con i moduli 8-14, fino ad Aprile 2012.
Il corso è tenuto da Alberto Voci,  docente universitario di psicologia sociale. Dal 2002 segue insegnamenti di maestri della tradizione buddhista tibetana, tra i quali Sua Santità il Dalai Lama, Ghesce Champa Ghiatso, Ghesce Tenzin Tenphel e Dagri Rinpoce. Ha ultimato il Basic Program, corso biennale organizzato dall’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia. Per il Centro Tara Cittamani ha tenuto corsi di introduzione al buddhismo tibetano.
Informazioni generali
Si tratta di un corso ideato dall’FPMT (Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana) per fornire a noi occidentali una base per la pratica buddhista, applicabile alla nostra vita quotidiana. Il corso si articola in 13 moduli, ognuno dedicato ad un argomento, più un modulo di pratica integrativa, ed è rivolto sia a chi si avvicina al buddhismo per la prima volta, sia per chi ha già delle conoscenze di Dharma e desidera approfondire ulteriormente l’insegnamento.
Proprio per sottolineare queste caratteristiche, in tutti i Centri il corso è tenuto da relatori occidentali, che abbiano maturato negli anni una certa esperienza nello studio del buddhismo seguendo insegnamenti di maestri qualificati.
Ai partecipanti sarà anche data la possibilità di porre, tramite e-mail, quesiti e chiarimenti relativi al materiale trattato nell’incontro precedente.
Inoltre, sarà offerto l’accesso all’area riservata del sito www.taracittamani.it dedicata al percorso Alla Scoperta del Buddhismo, in cui saranno contenute le registrazioni degli incontri, il file relativo al materiale di studio e, con aggiornamenti periodici, le risposte agli eventuali quesiti emersi durante lo studio individuale.