Banditi a Orgosolo
25 Gennaio 2012Tre i registi che animano questa quarantunesima proposta del cinema invisibile: Vittorio De Seta, Jafar Panahi e Ken Russell. Tre autori tutti scomparsi di recente, due dei quali sottrattici dal naturale corso dell’esistenza, uno fatto sparire dalla scena cinematografica per motivi politici. Alle personali a loro dedicate si affiancano (per il corso Il lato oscuro del cinema che si terrà tra febbraio e marzo) due serate di grande noir.
Si parte così per 17 proiezioni in tutto, distribuite tra Lux, Torresino e la sede di via C. Battisti, appuntamenti immancabili per gli appassionati del cinema di qualità.
Il primo appuntamento è per commemorare la scomparsa di Vittorio De Seta, affiancandolo alla proiezione del suo lungometraggio più famoso: Banditi a Orgosolo: un pastore sardo è costretto dalle circostanze a diventare bandito. Primo film a soggetto del documentarista De Seta, che curò anche produzione, fotografia, montaggio e sceneggiatura: scarno ed essenziale, interpretato da veri pastori, si aggiudicò a Venezia il premio per la miglior opera prìma.
Per ravvivare le serate del cinemainvisibile, il Torresino si è inoltre affiancato al circolo La Mela di Newton, situati proprio nella zona. Chi, prima dello spettacolo, prende l’aperitivo alla Mela avrà diritto ad un coupon per il biglietto ridotto e, di rimando, chi vi si recherà dopo il film a bere o mangiareq ualcosa, potrà avere, esibendo il biglietto del cinema, una sconto sulla consumazione.