
Per due giorni Padova ritorna nel ‘300
27 Maggio 2013Per due giorni, sabato 8 e domenica 9 giugno, i Giardini dell’Arena si trasformeranno nella corte di Francesco il Vecchio, signore di Padova dal 1350 al 1388, in una rievocazione medievale che non è un «falso storico» ma che riscopre le «radici profonde della storia della città», mettendo in scena «antiche rivalità» con grandiose battaglie campali, «eventi irripetibili» come l’arrivo dell’imperatore Carlo IV e «quotidianità», tra «scene di vita nel mercato e nelle taverne», addestramento di falchi e cavalli, tornei e giostre.
«Dopo l’esperimento riuscito dell’anno scorso – afferma Andrea Colasio, assessore alla Cultura del Comune di Padova – abbiamo voluto delimitare una sola area, quella dei Giardini dell’Arena e adibirla in maniera tale che il rinforzo della memoria storica sia efficace, affinché per due giorni la città torni a diventare la capitale medievale delle arti e della cultura». E’ stato «messo in moto» un «sistema organizzativo complesso»: l’evento, promosso dall’Assessorato alla Cultura e realizzato in collaborazione con l’associazione ‘Voci dal Medioevo di Trambaque’, prevede l’arrivo di numerose compagnie specializzate nella rievocazione storica. «Sotto Francesco il Vecchio – afferma uno degli organizzatori – la Signoria Carrarese ha raggiunto il suo massimo splendore, con un’estensione territoriale che comprendeva Belluno e Rovigo e quindi per riscoprire le moltissime realtà cittadine perdute nel corso dei secoli ci siamo affidati a un personale esperto, di ottimo livello». Infatti l’associazione che si occupa dell’organizzazione dell’evento, la ‘Voci dal Medioevo di Trambaque’, da oltre quindici anni promuove l’evento ‘Palio dello Sparviero’ al Castello di San Martino della Vanezza di Cervarese Santa Croce.
Il programma, piuttosto articolato, prevede spettacoli, parate, cortei storici, attività artigianali, visite guidate ai luoghi e ai monumenti legati alla Signoria Carrarese e, a partire dal 30 maggio, una serie di incontri a tema, con l’obiettivo di «conquistare» sempre di più i padovani.
Sabato 8 giugno alle ore 23 si svolgerà l’evento più spettacolare della rassegna, la rievocazione della battaglia di Castagnaro che nel 1387 vide le truppe patavine, guidate da Francesco Novello, trionfare sulle milizie scaligere. «Una pagina importante della storia militare, politica ed economica della città – afferma uno degli organizzatori – per ricrearla faremo ricorso a più di cento uomini in armatura». ‘I Burdyri’, una compagnia di stunt men professionisti provenienti dalla Repubblica Ceca, contribuirà a rievocare le fasi più convulse di quell’«epica battaglia».
La corte di quello «spirito illuminato» che è Francesco il Vecchio, una delle più raffinate dell’epoca, con ospiti illustri quali Francesco Petrarca, Guariento, Altichiero Da Zevio e Giusto De’ Menabuoi, verrà ‘fatta rivivere’ anche grazie ai tre cortei che coinvolgeranno tutto il centro storico, con il fluire di centinaia di figuranti dietro le insegne dei Carraresi. Nell’arena dei Giardini, dalla tribuna che contiene circa quattrocento posti, sarà poi possibile assistere anche alla ‘corte dei miracoli’, in un clima coinvolgente di festa e spettacolo. Importante è poi ricordare la presenza di decine di attività artigiane fedelmente ricostruite, tra cui anche una cartiera del 1300, realizzata grazie agli studi del gruppo Emporium Athestinum di Este, in uno spazio di oltre 3000 mq di superficie, «mettendo in scena l’intero panorama delle arti e dei mestieri a Padova nel Trecento».
Il programma completo è consultabile online alla pagina www.cronachecarraresi.it
Info tel. 8204501.
Camilla Bottin