DIRITTI+UMANI torna a Padova per la sesta volta

29 Novembre 2011

Caratterizza come sempre il progetto la pluralità dei linguaggi e delle proposte. A partire dalla rassegna cinematografica alla multisala MPX alle 21, giovedì 1 dicembre viene raccontata la storia di “Precious” (di Lee Daniels), sedicenne violentata dal padre, da cui avrà ben due figlie e che si scoprirà malato di AIDS; il film, che sarà introdotto dall’intervento di don Luca Facco, direttore della Caritas diocesana, evidenzia come la povertà non sia solo assenza di risorse economiche ma soprattutto mancato accesso ai diritti fondamentali. Venerdì 2 dicembre, in proiezione esclusiva per Diritti+Umani,Miracolo a Le Havre” di Aki Kaurismäki affronterà il tema del razzismo, mostrando come la sicurezza della comunità si costruisca assieme agli altri con gesti di solidarietà e vicinanza: è la vicenda del lustrascarpe Marcel che aiuta un ragazzino immigrato dall’Africa a passare la Manica e raggiungere la madre in Inghilterra. Lunedì 5 dicembre minirassegna cinematografica dedicata a Ken Loach, regista europeo che più ha narrato le diverse dimensioni della sicurezza umana: sugli schermi dell’MPX le pellicole “Sweet Sixteen(ore 17)In questo mondo libero(19.00) e “L’altra verità” (21.30).< ?xml:namespace prefix = o ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:office” />

Per celebrare < ?xml:namespace prefix = st1 ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags” />la Giornata internazionale contro la pena di morte (mercoledì 30 novembre), dopo la raccolta di firme pomeridiana in piazza dei Signori e l’illuminazione della Torre dell’orologio, alle 21 presso il teatro Ruzante (riviera Tito Livio) l’incontro con Art Laffin, attivista dell’organizzazione statunitense Dorothy Day Catholic Worker House of Hospitality, impegnato nella lotta contro la pena di morte ancor prima della tragica perdita del fratello Paul, ucciso da un malato di mente (nella stessa mattina incontrerà oltre mille studenti delle scuole superiori padovane alla Multisala MPX). Da molti anni Padova è in prima fila nella lotta contro la pena di morte, seconda città d’Italia dopo Roma, impegnatasi a illuminare un monumento (la Torre dell’Orologio) ogni volta giunga una buona notizia nella battaglia contro la pena di morte: un segno simbolico forte per annunciare ai cittadini e salutare con gioia una grazia, una sospensione, un nuovo Stato abolizionista.

E per i 50 anni di Amnesty International, martedì 6 dicembre alle 18al centro Diritti umani (via Martiri della Libertà 2), un reading a cura della Compagnia del Libro parlato ne racconterà la nascita, con le testimonianze di Liliana Cereda di Amnesty, John Onama dell’associazione Diritti umani-Sviluppo umano e Antonio Papisca dell’Università di Padova.

Lunedì 12 dicembre alle 18.30 presso la multisala MPX l’incontro “Educare i giovani alla giustizia e alla pace” presenterà il messaggio per la Giornata mondiale per la pace 2012; oltre all’intervento del vicario generale monsignor Paolo Doni le testimonianze di alcuni giovani.

Dal lavoro scomposto ad una nuova economia civile” è invece il titolo del convegno di venerdì 16 dicembre (ore 15) alla Camera di Commercio, piazzetta Insurrezione, con il presidente nazionale Acli, Maurizio Drezzadore, Giuseppe Bortolussi e Ugo Campagnaro, a coordinare Omar Monestier, direttore del Mattino di Padova.

Anche quest’anno i consueti incontri con l’autore “Diritti tra le righe”, per approfondire il tema del difficile ma necessario cammino verso una società multiculturale: mercoledì 7 dicembre alle 17.30, primo appuntamento con Vinicio Ongini, alla sala Paladin di Palazzo Moroni, che presenterà il suo nuovo libro “Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale”, con la partecipazione dell’assessore comunale Claudio Piron. Martedì 13 dicembre alle 17.30, sempre alla sala Paladin, sarà la volta di Igiaba Scego, autrice di “La mia casa dove sono”:ne discuterà con lei il professor Stefano Allievi dell’Università di Padova. E mercoledì 14, alle 17.30 presso il centro Diritti umani (via Martiri della Libertà 2), Chiara Peri presenterà il libro “Terre senza promesse. Storie di rifugiati in Italia”, edito dal centro Astalli di Roma che, oltre a promuovere attività culturali, accoglie ogni anno 20.000 rifugiati e sfollati di tutto il mondo.

Con Diritti+Umani spazio come sempre anche a spettacoli (tutti all’MPX), in cui arte e comicità diventano strumenti per parlare di temi spesso scomodi e difficili: il comico Giobbe Covatta si esibirà con Mario Porfito in “Recital” venerdì 9 dicembre alle 21.  Lunedì 12 dicembre, alle 20.45 lo spettacolo teatrale “Una freccia dalla terra verso il cielo”, dedicato a padre Ezechiele Ramin, con Andrea Pennacchi e le musiche di Luomodellazappa. E giovedì 15 dicembre alle 21 lo spettacolo di parole e musica “Negri, froci, giudei & co. L’eterna guerra contro l’altro” con il giornalista e scrittore Gian Antonio Stella, i musicisti Gualtiero Bertelli, Paolo Favorido, Domenico Santaniello, Rachele Colombo e Maurizio Camardi e la cantante Giuseppina Casarin.

Si inserisce in Diritti+Umani anche il progetto Padova+Sostenibile”: il 15 dicembre al Centro Conferenze “Alla Stanga” (piazzetta Zanellato 21) ritorna la “Borsa Green&Social Business”, alla seconda edizione: una giornata di incontri one to one tra realtà del territorio che offrono e cercano prodotti e servizi sostenibili, che gode dell’importante collaborazione della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di Padova. Sarà anche l’occasione per presentare la nuova mappa “Padova+Sostenibile”, uno strumento per orientare le scelte di consumo e gli stili di vita di cittadini, istituzioni, imprese e associazioni, partendo dalle opportunità del territorio che rispettano alcuni fondamentali principi di giustizia sociale e ambientale.