
So Far… So Good
19 Agosto 2014Quest’anno il festival si svolgerà nella nuova location di via Brustolon nella zona artigianale di Abano Terme (PD), sede del centro culturale I’M LAB di prossima apertura a settembre. Il festival offre alla città un ricco palinsesto culturale che unisce musica dal vivo, arti visive e incontri di approfondimento. Khorakhanè, per garantire a tutti la possibilità di approfittare di questa occasione di arricchimento culturale e di aggregazione, ha deciso di mantenere gratuito l’ingresso al festival per tutte le sere.
Il festival estivo So Far…So Good è patrocinato dalla Città di Abano Terme e dal Centro Servizi Volontariato Provinciale di Padova. Media Partner dell’iniziativa sono la web radio universitaria RadioBue.it e il blog Padova Eventi. Il tema del festival so far so good nasce dalla poesia “George Gray” contenuta nell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Il componimento parla del rimpianto vissuto dal protagonista per aver sacrificato la propria esistenza all’apatia e all’indolenza per mancanza di coraggio. Dalla lettura della poesia Khorakhanè ha tratto un messaggio positivo, un invito a non abbandonare le speranze e attivarsi per cambiare le cose e la difficile situazione in cui viviamo. La storia di Gorge Gray è stata così riscritta per permettere al giovane protagonista di riscattare se stesso e di partire per l’avventura, esattamente come l’associazione Khorakhanè, che si sta imbarcando in un’avventura importante: la creazione del Laboratorio Culturale I’M, di cui il festival “So Far…So Good” rappresenterà un’anteprima dell’apertura ufficiale prevista per il 24 settembre a coronamento del decennale dell’associazione.
L’apertura di I’M lab è resa possibile grazie alla vincita del bando fUNDERS35 (2012) con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il Laboratorio Culturale I’M è un centro polifunzionale di progettazione culturale e sociale, con uno spazio co-working e i laboratori artistici dell’associazione, aperto al territorio e all’ascolto dei bisogni della comunità. È un’azione prevista dal progetto “Nuove energie” presentato dall’associazione Khorakhanè in partnership con la Cooperativa Sociale Nuova Idea. L’obiettivo è creare nuove opportunità di sperimentazione, formazione e occupazione per i giovani attivi nell’ambito della cultura e del sociale.
Come ogni anno la programmazione di So Far…So Good si presenta ricca e variegata, capace di affiancare all’intrattenimento un’ampia offerta di musica autoprodotta; eventi e dibattiti culturali su tematiche sociali, ambientali e culturali; iniziative per la sensibilizzazione verso stili di consumo alternativi come lo scambio di vestiti, libri, CD e DVD; iniziative volte alla diffusione di forme di mobilità sostenibile per raggiungere il festival in bici; la riduzione dei consumi utilizzando materiali di recupero per la realizzazione delle scenografie. Anche l’arte troverà spazio all’interno e all’esterno del laboratorio culturale I’M con installazioni audio e video e l’esposizione del concorso fotografico “Una barca che anela al mare”.
Tutte le sere il festival So Far…So Good è Bike Friendly: visitando il gruppo facebook “I’M (Mycycle)” sarà possibile organizzarsi e incontrarsi insieme ad altri compagni di viaggio per raggiungere il festival in bicicletta. Nelle serate di venerdì 22 e del 29 si terrà l’iniziativa I’M (Mycycle) realizzata in collaborazione con l’associazione Ciclopica: si partirà in bicicletta da Prato della Valle a Padova e si raggiungerà tutti insieme il festival. I partecipanti riceveranno una consumazione gratis.
Per tutta la durata del festival, dalle ore 21, sarà presente l’area “I’M (SWAP) No Ordinary Shopping for No Ordinary People”, un temporary store in cui sarà possibile scambiarsi a costo zero capi d’abbigliamento, accessori, calzature, libri, CD e DVD previa valutazione di una commissione. I’M (SWAP) è uno spazio in cui il consumo diventa alternativo e divertente, dove socializzare e partecipare a iniziative e incontri.
La programmazione artistica dal titolo “Fino a qui tutto bene”, quest’anno alla sue seconda edizione, raccoglie al suo interno: il concorso fotografico “Una barca che anela al mare”. Ai partecipanti è chiesto di lasciarsi suggestionare e catturare in una foto un momento che rifletta sull’idea di cambiamento come partecipazione attiva e presa di coscienza. Partner tecnico è “RCE”; l’installazione e proiezione del video-collage realizzato dal collettivo artistico Femlink nato nel 2005 unisce e che unisce 149 donne/artiste provenienti da 64 paesi differenti chiamate a superare le differenze culturali, mettendo in comune la propria femminilità e la volontà esprimersi attraverso il mezzo audiovisivo; il mascheramento del Laboratorio Culturale I’M a cura del Museo Internazionale della Maschera di Amleto e Donato Sartori.
Si inizia mercoledì 20 alle 22 con il concerto dei Tribal Nova, progetto artistico che unisce musica e danza in un’esibizione originale e suggestiva, accompagnata da una performance live di sand art. Alle 24 si continua con il dj set di Arianna.
Giovedì 21 alle 21 si svolgerà l’incontro “Viaggio in bicicletta” e si parlerà di turismo sostenibile in bicicletta attraverso i consigli e le esperienze di Dino Lanzaretti e Federica Fong San Pin, viaggiatori e ciclisti intercontinentali. Dalle 22 concerto dei Pharmakos il cui repertorio unisce reggae, dub, samba, ska, dancehall, salsa e funk. Dalle 24 dj-set con Jungle Feever Sound a tema Reggae, Dancehall e Soca.
Venerdì 22 alle 21 incontro Palco Aperto, in cui diverse organizzazioni non profit di Padova animeranno un dibattito informale sulle esperienze orientate alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Alle 22 concerto pop del duo svedese Kristal and Jonny Boy. Un concerto che mescola il cantautorato acustico con elementi elettronici e la danza contemporanea. Dalle 24 dj-set di Filippo Campana e musica cumbiaton, zouk, bass e molto altro.
Sabato 23 si inizia alle 17.30 con un workshop di giocoleria di livello base e intermedio e si continua alle 21 con l’incontro “La giocoleria che cambia il mondo” a cura di Firetales.
Alle 22 aprirà il concerto lo spettacolo “Across the mirror” con giocoleria di fuoco/led, arti circensi, teatro e musiche live del Dj Chromos, il tutto a cura di Firetales. Al termine dell’esibizione, concerto dei Niños Du Brasil e la loro commistione di batucada e noise, samba ed elettronica, capace di trascinare il pubblico in danze liberatorie. Alle 24 dj-set con Doperman e il suo Tropical Bass Pop. Per tutta la giornata sarà presente all’interno del festival uno spazio riservato alla giocoleria per chiunque voglia unirsi con esibizioni e improvvisazioni.
Domenica 24 ore 21 incontro con il collettivo artistico Femlink. Ore 21.30 premiazione del concorso fotografico “Una barca che anela al mare” grazie al quale il fotografo vincitore potrà esporre un suo progetto all’interno del laboratorio culturale I’M LAB. Ore 22 concerto dei Café Touba, progetto musicale multietnico che mescola in un sound nuovo e profondo Reggae, Samba, Funk, Jazz e Dub.
Lunedì 25 ore 21 presentazione del libro “Io parto. Sola, con la mia moto” e incontro con l’autrice Miriam Orlandi, viaggiatrice e motociclista. Alle 22 concerto electro funk dei Burkina Lounge, un cocktail di facile ascolto e di gusto europeo che sorprende con citazioni acute senza mai perdere spontaneità ed energia.
Martedì 26 ore 18 workshop Fashion Upcycle Workshop all’interno dello spazio I’M (SWAP) in cui si trasformeranno abiti maschili in capi di abbigliamento femminili. Ore 21.00 incontro con il Museo Internazionale della Maschera di Amleto e Donato Sartori. Ore 22 Opening dei tHe bEauTiFul bUnKEr che, con la loro musica sperimentale dai ritmi ostinati, apriranno il concerto dei Junkfood 4tet, band che propone una sintesi tra generi molto diversi tra loro: post-rock strumentale, prog, ambient, jazz e funk.
Mercoledì 27 ore 21 incontro “Rigenerazione Urbana, Nuove interpretazioni spaziali” in cui si parlerà, attraverso il racconto di due esperienze sul campo, della rigenerazione dello spazio edificato, della rigenerazione dello spazio aperto. Ore 22 concerto di Francisca Aka Sista Kinky, artista poliedrica da anni attiva sul territorio nazionale e non, la cui musica spazia dal Reggae al Soul, al Gospel, con sfumature proprie della Black Music. Ore 24 dj-set dei Rough&Tough che proporranno un cocktail di musica ska, rocksteady, reggae, r&b, soul, funk, con spruzzate di rockabilly, surf e garage.
Giovedì 28 ore 21, sesto appuntamento di Abano Graffiti, live writers performance dei ragazzi dell’associazione jeos, che operano nell’area della street-art. Gli artisti si che si esibiranno nel live painting sono bazar irek e boogie. Alla stessa ora, l’incontro Memory Game a cura di Con Altri Mezzi: l’associazione proporrà un gioco letterario in cui abbinare citazioni famose al volto del loro autore realizzando in un minuto di tempo almeno una coppia esatta. Ore 22, concerto Rap di Nitro col suo stile particolare che riesce ad avvicinare il suo Hip Hop a sonorità Rock, Metal, Reggae ed elettroniche. Ore 24 dj-set di Doperman.
Venerdì 29 ore 21 Special Event “Change your look” in collaborazione con Frenesia Parrucchieri nella zona I’M (SWAP). Evento dedicato al make up, all’hair styling con creative shooting. Ore 22 opening dei Rebelde Black Machine e le loro sonorità rock sporche e incalzanti. A seguire concerto dei Two Monkeys che, con la loro potente esibizione live, uniscono momenti wave a ritmi serrati. Ore 24 dj-set di Bom Chiloom con musica Reggae, Hip Hop e Dancehall.
Sabato 30 ore 21 incontro “I’M (POSSIBLE) a cura dell’associazione culturale Khorakhanè nel quale verrà presentato il Laboratorio Culturale I’M di imminente apertura, spiegando le iniziative e la filosofia alla base del progetto “Nuove Energie”. Ore 22 Concerto dell’Orchestra Cumbia Mela, un gruppo formato da circensi e non che propongono un repertorio di Cumbia y Porros dal sapore latino-americano. Ore 24.00 si chiude con il dj-set di Doperman.